logo

STUDIO DI NUTRIZIONE E GENETICA DEL METABOLISMO
DOTT.SSA MARIA CICCOTELLI, SPECIALISTA IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E GENETICA MEDICA.
PRENOTA UNA VISITA AL: +39 347 8430374

  • Facebook
200
swing
Main Menu
  • HOME
  • CHI SONO
  • ATTIVITÀ
  • CONSULENZA NUTRIZIONALE
  • ALTRI SERVIZI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRENOTA UNA VISITA
share

Daily Archives: 23 November 2014

Caffeina

Posted: mcnutritionsoloapescara
23 Nov

Categories: Video

Tags: Video Caffeina

0

Cerca

Calendario

listopad 2014
P W Ś C P S N
« gru   gru »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

DOMANDE FREQUENTI

  • Tutti possono sottoporsi ad un test Bioimedenziometrico?

    L'analisi impedenziometrica è universalmente riconosciuta sicura. Esiste un'estesa letteratura su lavori eseguiti con svariate tipologie di soggetti: dai prematuri sottopeso alle donne gravide, in pediatria, in gerontologia e su soggetti affetti da svariate forme patologiche. Viene comunque suggerito di evitare di fare il test se esistono defibrillatori (anche impiantati), stimolatori cardiaci del tipo "a domanda" o del tipo "DDD", anche se in oltre 20 anni di applicazioni BIA con oltre 15000 strumenti venduti, non sono stati riportati effetti avversi.

  • A quale età si può iniziare?

    Virtualmente ogni soggetto da può essere sottoposto alla misura. All'interno di Bodygram (dalla versione 1.2 e successive) sono disponibili le normalità dell'idratazione a partire da 2 anni di età. E' in pubblicazione il lavoro che estende l'uso del Biavector anche alla fascia neonatale (fin dalla prima settimana di vita).

  • Braccialetti, orologio e gioielleria in genere devono essere rimossi prima del test?

    No, l'importante è che non interferiscano con il posizionamento degli elettrodi! Bere acqua prima del test può invalidare il risultato? No! Poiché non è stata ancora assorbita dall'organismo.

  • Qual'è il posizionamento del soggetto e degli elettrodi?

    Braccia e gambe devono essere lievemente divaricate per evitare il contato tra gli arti ed il tronco. Per una distribuzione dei fluidi omogenea è necessario attendere che il soggetto sia disteso da almeno 5 minuti. I valori impedenziometrici devono essere ottenuti tra le prominenze del polso e della caviglia ipsilaterali. L'elettrodo deve essere a contatto diretto con la pelle. In caso di pelle untuosa è necessaria una detersione con alcol dei punti di repere. Anche soggetti con amputazioni possono essere sottoposti ad esame, ma è necessario applicare alcune accortezze.

  • I risultati del test possono essere influenzati da farmaci o malattie?

    Certamente! L'analisi serve a rilevare questi cambiamenti. Se ad esempio un farmaco crea ritenzione idrica o la malattia crea disidratazione questo sarà facilmente rilevato. Al contrario, nel caso di febbre o ipotermia non è possibile effettuare l'analisi poiché i fluidi variano la loro conduttività in proporzione alla temperatura.

Dott.ssa Ciccotelli

person

STUDIO DI NUTRIZIONE E GENETICA DEL METABOLISMO

  • +39 347 8430374

Calendario

listopad 2014
P W Ś C P S N
« gru   gru »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
  • Colesterolo e Alimentazione Funzionale Pescara
  • Dieta per lo Sportivo Pescara
  • Test Nutrizionali Pescara
  • Dieta Proteica Pescara
  • Dieta Genetica Antiaging Pescara
  • Obesità infantile Pescara
  • Mappa del Sito

© Copyright 2018 MCNUTRITION P.IVA 02070510686 | All Rights Reserved | Legal Info

  • Studio Nutrizionista Pescara
  • Consulenza Nutrizionale Pescara
  • Contatti
Utilizzando questo sito Web accettate le modalità di utilizzo dei cookie di MC Nutrition. Leggete l’informativa sui cookie di MC Nutrition.Accetto Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Accetta